Descrizione del sistema di Firma Elettronica Avanzata e delle tecnologie utilizzate

(DPCM 22-02-2013, art. 56 comma 1 e art. 57 comma 1, lettere e, f)

 

La soluzione di firma elettronica adottata dallo Studio Polispecialistico 4C SRL è realizzata per

soddisfare i requisiti legali della Firma Elettronica Avanzata:

 

  1. Il firmatario viene riconosciuto attraverso un processo di riconoscimento de Visu con acquisizione fotografica dei documenti di identità
  2. La verifica da parte di un operatore che corrispondano al Pazienti i dati identificativi riportati sul documento di identità (che deve essere in corso di validità)
  3. La connessione univoca della firma al firmatario è garantita dall’associazione tra: Acquisizione della Foto del Paziente, Raccolta fotografica dei documenti di identità, il riconoscimento de Visu, l’apposizione della firma in presenza di Personale dello Studio Polispecialistico 4C  SRL così da perfezionare il processo di firma
  4. L’integrità del documento informatico sottoscritto con processo FEA è presidiata da:
    1. Calcolo dell’hash del documento PDF prima della firma
    2. Cattura dei dati biometrici
    3. Elaborazione di una immagine contenente lo specimen della firma
    4. L’hash e i dati biometrici vengono inseriti in un’unica struttura dati che viene immediatamente cifrata con un algoritmo di cifratura a chiave pubblica di lunghezza adeguata. Si ottiene così un ”Encrypted Signature Data Container” (ESDC) L’ESDC ha il duplice scopo di proteggere il dato grafometrico e di legare indissolubilmente la firma al documento per cui essa è stata apposta
    5. L’ESDC viene incorporato nel documento PDF (in accordo con lo standard ISO 32000)
    6. Nella posizione del punto firma, sulla pagina, viene inserita l’immagine con lo specimen della firma per un immediato riscontro in fase di lettura o stampa
    7. Il documento PDF così ottenuto (cioè l’originale con incluso l’ESDC) viene firmato in modalità PAdES con un certificato di firma tecnica. Questa firma PAdES ha il solo scopo di garantire la non modificabilità del documento dopo l’apposizione della firma grafometrica. Quest’ultima firma non ha, quindi, valore ai fini della sottoscrizione del documento, ma è funzionale esclusivamente alla sicurezza del processo di firma
  1. Il firmatario può prendere visione del documento prima della sua sottoscrizione nell’apposito box di anteprima e sarà anche informato che una copia, completa di quanto al precedente punto d) gli sarà recapitata via Mail
  2. I dati della firma vengono allegati al documento in una struttura che li unisce indissolubilmente all’impronta informatica del documento sottoscritto. I documenti che i Pazienti sottoscrivono con FEA soddisfano i requisiti di sicurezza definiti dalla normativa vigente

 

Il servizio di FEA adottato dallo Studio Polispecialistico 4c  SRL consente al Paziente di:

 

  • aderire all’utilizzo del servizio di FEA tramite accettazione esplicita del presente Modulo di Adesione
  • visualizzare e controllare i dati personali, i dati contrattuali e tutte le dichiarazioni fornite in formato elettronico
  • Il servizio di firma elettronica FEA erogata dallo Studio Polispecialistico  4 C SRL al Paziente è valido per l’apposizione di firma in corso e per le firme che si riterranno necessarie durante l’erogazione delle Cure Mediche in corso e future

Il Paziente ha il diritto di Revocare il Consenso all’utilizzo della soluzione di FEA. Lo Studio Polispecialistico4C SRL ha attivato un servizio di Assistenza alla Revoca disponibile al seguente indirizzo e-mail: reception@studiopoli4c.com

Contattaci per un appuntamento
© 2017 | POLI4C s.r.l Via Vittor Pisani 14, 2O124 Milano | Tel +39 02 67 07 32 25 / +39 02 67 09 768 | CF e P.IVA 13274420960 Iscr. Reg. imprese.Milano n.2714511 | Cap.Soc.i.v. Euro 230.000.00